Copertina Newsletter 6 PN Cultura 21-27
Politica di coesione
PN Cultura 2021-2027 – D.M. 20 marzo 2025, n. 72, istituito il Fondo Imprese Culturali e Creative 2021-2027: 151 milioni di euro per lo sviluppo del settore nel Mezzogiorno
Con decreto del Ministero della Cultura, n.72 del 20 marzo 2025, è stato istituito il Fondo Imprese Culturali e Creative 2021-2027 (Fondo ICC 2021-2027), nuovo strumento finanziario destinato a sostenere lo sviluppo del tessuto imprenditoriale culturale e creativo nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il Fondo mira a rafforzare i settori legati alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla creatività, promuovendo la nascita di nuove imprese e il consolidamento di quelle esistenti.
Leggi di più
 
Riunione della Cabina di Regia per lo sviluppo delle aree interne
Si è tenuta lo scorso 9 aprile a Palazzo Chigi la Cabina di regia per lo sviluppo delle aree interne, nel corso della quale è stato approvato il Piano strategico nazionale delle aree interne (PSNAI), previsto dall’art. 7, comma 3, del Decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, convertito con modificazioni dalla Legge 13 novembre 2023, n. 162 (G.U. 16 novembre 2023, n. 268) per la successiva trasmissione al CIPESS. La Cabina di regia, organo collegiale presieduto dal Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR, ha visto la partecipazione – in rappresentanza del Ministero della Cultura – dell’Autorità di Gestione del Programma Nazionale Cultura 2021-2027.
Leggi di più
 
Partecipazione all’incontro online organizzato dalla Segreteria Tecnica Nazionale PRigA del 9 aprile
L’AdG del PN Cultura 2021-2027 ha partecipato alle due giornate formative organizzate dalla Segreteria Tecnica Nazionale PRigA il 9 e il 15 aprile, rivolte alle Amministrazioni titolari dei Piani e dedicate all’utilizzo del portale priga.capcoe.gov.it. Il portale nasce come strumento di supporto alla condivisione di pratiche, modelli e iniziative utili al rafforzamento della capacità amministrativa.
Leggi di più
 
Una Politica di coesione aggiornata per rafforzare le Priorità Strategiche dell’UE
Nel contesto della revisione intermedia della politica di coesione 2021-2027, la Commissione europea propone, in partenariato con le autorità nazionali, regionali e locali, di rafforzare il contributo dei fondi europei alle priorità politiche attuali ed emergenti dell’Unione, aumentando al contempo l’impatto sulla coesione economica, sociale e territoriale. Per agevolare il processo, la Commissione ha presentato modifiche mirate al quadro normativo, con l’obiettivo di allineare le priorità di investimento all’evoluzione del contesto economico, sociale e geopolitico, nonché agli obiettivi climatici e ambientali dell’UE.
Leggi di più
 
Formazione sugli Aiuti di Stato nei programmi e progetti della Politica di Coesione
Sono aperte le iscrizioni alla formazione in materia di aiuti di Stato organizzata dalla DG REGIO, in programma dal 23 al 26 giugno 2025 (4 mezze giornate). Il percorso formativo, gratuito, è rivolto agli operatori delle Autorità di Gestione, degli Organismi Intermedi e delle Autorità di Audit dei fondi FESR, FC, FSE e JTF, con una conoscenza generale dei principi in materia di aiuti di Stato, interessati ad approfondire le disposizioni normative più recenti applicabili nell’ambito della Politica di Coesione.
Leggi di più
 
PNRR
Competitività e resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche. Contratti di sviluppo – PNRR
Con una dotazione finanziaria di 500 milioni di euro, parte un nuovo intervento dedicato al rafforzamento delle principali filiere produttive strategiche del Paese. L’iniziativa, prevista nell’ambito dell’Investimento 7, sotto-investimento 2 “Competitività e resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche”, mira a sostenere investimenti privati in settori chiave per l’economia nazionale, tra cui agroindustria, design, moda e arredo, sistema casa, metallurgia e siderurgia, meccanica strumentale, elettronica e ottica, automotive, treni, navi, aerei e industria aerospaziale, chimica e farmaceutica.
Leggi di più
 
Sesta Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Giovedì 27 marzo si è riunita a Palazzo Chigi la Cabina di regia del PNRR, presieduta dal Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione. Alla riunione hanno partecipato Ministri, Sottosegretari competenti, rappresentanti dell’Anci, dell’Upi e della Conferenza delle Regioni e Province autonome. Nel corso dell’incontro è stata approvata la sesta Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che è stata successivamente trasmessa al Parlamento.
Leggi di più
 
Affari Europei
Celebrazione dei risultati pionieristici delle vincitrici del Premio dell’UE per le donne innovatrici 2025
Durante il vertice del Consiglio europeo per l’innovazione (CEI), svoltosi a Bruxelles, la Commissione europea ha annunciato le vincitrici e le seconde classificate dell’11ª edizione del Premio europeo per le donne innovatrici. Il premio celebra donne imprenditrici provenienti da tutta l’UE e dai paesi associati a Orizzonte Europa che, con le loro aziende, hanno portato innovazione concreta sul mercato, contribuendo a rafforzare la competitività dell’Europa e a promuovere la diversità e la parità di genere nel mondo dell’innovazione.
Leggi di più
 
Union Skills. Investire sulle persone per un’Unione europea competitiva
Per restare competitiva in un mondo che cambia rapidamente, l’Unione europea ha bisogno di persone qualificate, aggiornate e pronte ad affrontare le sfide future. Per questo, la Commissione europea ha lanciato l’Unione delle Competenze, una nuova strategia che punta a rafforzare istruzione, formazione e apprendimento permanente in tutta l’UE. Ispirata dalle relazioni Draghi e Letta, questa iniziativa si inserisce nel quadro dello Spazio europeo dell’istruzione e dello Spazio europeo della ricerca, e integra altri grandi pilastri strategici come il Patto per l’industria pulita e la Bussola per la competitività.
Leggi di più
 
Programma Nazionale Cultura 2021-2027

Visualizza online

DiAG-Dipartimento per l’Amministrazione Generale
Servizio V - Contratti e attuazione programmi dell’ex Segretariato Generale
Autorità di Gestione del Programma Nazionale “Cultura” FESR 2021-2027

Via del Collegio Romano 27 - 00186 Roma

facebook  linkedin  instagram 

 

Privacy Policy | Annulla l'iscrizione