La Newsletter del PN Cultura 21-27 #8
Politica di coesione
Linee di Indirizzo per le Imprese Culturali e Creative. Conclusa la consultazione pubblica
È terminata la consultazione pubblica finalizzata alla definizione delle Linee di Indirizzo propedeutiche alla pubblicazione degli avvisi relativi all’Azione 1.3.1 “Promuovere la nascita, la crescita e il posizionamento competitivo delle imprese nei settori culturali e creativi” del Programma Nazionale (PN) Cultura 2021-2027.
Leggi di più
 
Pubblicata la versione 1.2 del Si.Ge.Co. del PN Cultura 2021-2027
Pubblicata nella sezione Gestione e Controllo del sito web del PN Cultura 2021-2027 la versione 1.2 del Si.Ge.Co. del Programma e relativi allegati. Il Si.Ge.Co rappresenta il documento-guida per l’efficace attuazione degli interventi e la sana gestione finanziaria, nel rispetto della normativa europea e nazionale applicabile ed è predisposto dall’Autorità di Gestione del Programma sulla base dell’Allegato XI e XVI del Regolamento (UE) 2021/1060.
Leggi di più
 
Riunione del Comitato con funzioni di sorveglianza e accompagnamento dell’attuazione dei programmi 2021-2027
Si è tenuta lo scorso 19 giugno a Roma, presso il Salone delle Fontane, la Riunione del Comitato con funzioni di sorveglianza e accompagnamento dell’attuazione dei Programmi 2021-2027, presieduta dal Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud (DPCOES) e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Alla riunione hanno preso parte le Autorità di gestione dei programmi nazionali e regionali, i rappresentanti della Commissione europea (DG Regio, DG EMPL, DG Mare), delle istituzioni nazionali e del partenariato economico-sociale e della società civile.
Leggi di più
 
Pubblicata la versione 2.0 del Brand book per la Politica di Coesione 2021–2027
È stata pubblicata una nuova versione del Brand book, che aggiorna il primo documento rilasciato nel luglio 2022, dedicato all’utilizzo delle identità visive che rappresentano i Programmi europei della politica di coesione 2021–2027. Il coordinamento unico nazionale per la comunicazione delle politiche di coesione ha infatti raccolto i contributi e i fabbisogni espressi dai referenti della comunicazione della rete INFORM-ITA e dalle autorità responsabili dei Programmi e dei Piani finanziati con risorse della coesione allo scopo di rilasciare una versione rivista del manuale.
Leggi di più
 
Tallinn 5-6 giugno: 20Th meeting of DG REGIO Transnational Network on Simplification
Si è tenuto a Tallinn lo scorso 5-6 giugno il 20th meeting of DG REGIO Transnational Network on Simplification al quale hanno partecipato 114 rappresentanti delle principali Autorità di Gestione e Autorità di Audit degli Stati Membri, interessate nell’implementazione dei Programmi FESR. In rappresentanza dell’Italia, hanno partecipato l’Autorità di Gestione del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 e l’Autorità di Gestione del Programma Regionale FESR Lombardia. Nel corso dell’incontro sono stati affrontati diversi temi centrali per la semplificazione dell’attuazione dei fondi europei.
Leggi di più
 
Programmi Europei 2021–2027, approvati 239 interventi prioritari
La Cabina di regia per la coesione, presieduta dal Ministro Tommaso Foti, ha approvato 239 interventi prioritari proposti da Regioni e Ministeri, nell’ambito della riforma della politica di coesione prevista dal decreto-legge 60/2024. Si tratta di progetti per un valore complessivo di 3,69 miliardi di euro, selezionati tra i 242 candidati, che riguardano sei ambiti chiave per lo sviluppo del Paese: risorse idriche, gestione dei rifiuti, energia, mobilità sostenibile, competitività delle imprese e mitigazione del rischio idrogeologico. Questi interventi mirano a colmare i divari infrastrutturali e di servizio tra le diverse aree del Paese, in sinergia con le azioni del PNRR e della politica di coesione nazionale.
Leggi di più
 
Affari Europei
Eurobarometro: cresce la fiducia nell’Unione Europea
Secondo l’ultimo sondaggio Eurobarometro, oltre la metà degli europei (52%, la percentuale più elevata dal 2007) dichiara fiducia nell’UE, il livello più alto degli ultimi 18 anni. Il 75% degli intervistati si sente cittadino dell’UE – un record che non si registrava da oltre vent’anni – e molti guardano con ottimismo al futuro dell’Unione. Il livello di fiducia è più marcato tra i giovani di età compresa tra 15 e 24 anni (59 %). Stabilendo un altro record nello spazio di 18 anni, il 52 % degli europei afferma di avere fiducia nella Commissione europea, con un punteggio ancora più alto tra i cittadini giovani. Allo stesso tempo, il 36 % degli europei afferma di avere fiducia nel proprio governo nazionale e il 37 % nel proprio parlamento nazionale.
Leggi di più
 
Semestre europeo 2025: pubblicato il pacchetto di primavera con le nuove raccomandazioni agli Stati membri
La Commissione europea ha pubblicato il pacchetto di primavera del Semestre europeo 2025, tracciando il quadro delle principali sfide economiche e sociali che l’Unione europea si trova ad affrontare, e fornendo agli Stati membri raccomandazioni strategiche per rafforzare la competitività, la resilienza e la sostenibilità delle economie nazionali. È il primo ciclo del Semestre europeo ad essere attuato secondo le nuove regole approvate nell’aprile 2024, basate su piani strutturali di bilancio a medio termine (PSBMT), una sorveglianza rafforzata della spesa netta primaria e una maggiore coerenza con gli obiettivi comuni dell’UE.
Leggi di più
 
Choose Europe to Start and Scale: la nuova strategia UE per l’innovazione e la crescita
La Commissione europea ha lanciato la nuova strategia “Choose Europe to Start and Scale, Scegliere l’Europa per iniziare ed espandersi, con l’obiettivo di rendere l’UE un hub globale per start-up e scale-up tecnologiche. L’iniziativa si inserisce nel più ampio quadro “Scegliere l’Europa”, promosso dalla presidente Von der Leyen, che mira ad attrarre e trattenere i migliori talenti rafforzando la competitività del continente. Start-up e scale-up sono motori essenziali di innovazione, sostenibilità e creazione di occupazione qualificata. Contribuiscono ad attirare investimenti strategici e a rafforzare l’autonomia tecnologica dell’Europa.
Leggi di più
 
Programma Nazionale Cultura 2021-2027

Visualizza online

DiAG-Dipartimento per l’Amministrazione Generale
Servizio V - Contratti e attuazione programmi dell’ex Segretariato Generale
Autorità di Gestione del Programma Nazionale “Cultura” FESR 2021-2027

Via del Collegio Romano 27 - 00186 Roma

facebook  linkedin  instagram 

 

Privacy Policy | Annulla l'iscrizione