La Newsletter del PN Cultura 21-27 #3
Politica di coesione
PN FESR Cultura 2021-2027. Ridefinito il Piano di Formazione biennale 2024-2025 per l’annualità 2025
Il Piano di Formazione, dal titolo Il ciclo di programmazione 2021-2027 nell’ambito delle politiche di sviluppo e coesione: elementi per la gestione dei processi e controllo, è stato ridefinito dall’Autorità di Gestione del PN FESR Cultura 2021-2027 del Ministero della Cultura, in raccordo con la Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali, nel contesto del Piano di Rigenerazione Amministrativa (PRigA), adottato nell’ambito del Programma Nazionale (PN) Cultura 2021-2027.
Leggi di più
 
Piano Olivetti per la Cultura. La cultura come bene comune
“Il Ministro della cultura adotta il Piano Olivetti per la cultura”, si apre così il primo articolo del DL 27 dicembre 2024, n. 201. L’obiettivo è quello di rafforzare il ruolo della cultura come elemento centrale per il benessere delle comunità e per la coesione sociale.
Leggi di più
 
Comunicazione della Commissione EU. Orientamenti OSC nell’ambito del Reg. 2021/1060
La Commissione Europea ha recentemente pubblicato una comunicazione contenente orientamenti sull’utilizzo delle opzioni semplificate in materia di costi (OSC) nell’ambito dei fondi disciplinati dal regolamento (UE) 2021/1060. Questi orientamenti mirano a facilitare l’implementazione delle OSC, promuovendo una gestione finanziaria più efficiente e riducendo gli oneri amministrativi per gli Stati membri e i beneficiari dei fondi dell’UE.
Leggi di più
 
La Commissione accoglie con favore l’adozione della proposta RESTORE per aiutare gli Stati membri a riprendersi dalle catastrofi legate al clima
La Commissione Europea ha accolto con favore l’adozione della proposta RESTORE (Regional Emergency Support to Reconstruction) da parte del Parlamento Europeo. Questa iniziativa mira a sostenere gli Stati membri colpiti da disastri climatici, offrendo un tasso di cofinanziamento del 95% per misure di recupero come la riparazione di infrastrutture danneggiate, la fornitura di assistenza alimentare e materiale di base, il supporto sociale e sanitario, e il finanziamento temporaneo di schemi di lavoro a breve termine.
Leggi di più
 
Imprese: 500 milioni per contratti di sviluppo in tecnologie green e digitali
Firmato il decreto MIMIT che assegna 497,8 milioni di euro nell’ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027. L’iniziativa mira a sostenere lo sviluppo e la produzione di tecnologie strategiche, essenziali per le transizioni verde e digitale, rafforzando al contempo le relative catene del valore.
Leggi di più
 
PNRR
Pubblicati quattro avvisi rivolti a istituti e luoghi della cultura per realizzare iniziative innovative di valorizzazione del patrimonio culturale
Il Ministero della Cultura ha lanciato quattro nuovi avvisi nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rivolti a istituti e luoghi della cultura. Questi avvisi sono pensati per finanziare progetti innovativi che mirano a valorizzare il patrimonio culturale italiano attraverso l’uso di tecnologie avanzate e metodologie innovative.
Leggi di più
 
Affari Europei
Progetti di Cooperazione Europea: pubblicato il bando 2025
La Commissione Europea ha pubblicato il bando 2025 per i Progetti di Cooperazione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa. Questo bando è rivolto a organizzazioni culturali di tutte le dimensioni e mira a promuovere la cooperazione transnazionale, la creazione e la circolazione di opere e artisti europei, e l’innovazione nei settori culturali e creativi.
Leggi di più
 
Le Capitali della Cultura 2025
La Commissione Europea ha annunciato che Chemnitz (Germania) e Nova Gorica-Gorizia (Slovenia-Italia) sono le Capitali Europee della Cultura per il 2025. Nel contesto nazionale, Agrigento è stata designata come Capitale Italiana della Cultura per il 2025.
Leggi di più
 
La Commissione approva un regime di aiuti di Stato italiano a sostegno della produzione di energia elettrica rinnovabile
La Commissione Europea ha approvato un regime di aiuti di Stato italiano, con una dotazione stimata di 9,7 miliardi di euro, per sostenere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Questo programma mira a promuovere la transizione verso un’economia a zero emissioni nette, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo.
Leggi di più
 
Programma Nazionale Cultura 2021-2027
Visualizza online

DiAG-Dipartimento per l’Amministrazione Generale
Servizio V - Contratti e attuazione programmi dell’ex Segretariato Generale
Autorità di Gestione del Programma Nazionale “Cultura” FESR 2021-2027

Via del Collegio Romano 27 - 00186 Roma

facebook  linkedin  instagram 

 

Privacy Policy | Annulla l'iscrizione