
PN FESR Cultura 2021-2027. Ridefinito il Piano di Formazione biennale 2024-2025 per l’annualità 2025
Il Piano di Formazione, dal titolo Il ciclo di programmazione 2021-2027 nell’ambito delle politiche di sviluppo e coesione: elementi per la gestione dei processi e controllo, è stato ridefinito dall’Autorità di Gestione del PN FESR Cultura 2021-2027 del Ministero della Cultura, in raccordo con la Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali, nel contesto del Piano di Rigenerazione Amministrativa (PRigA), adottato nell’ambito del Programma Nazionale (PN) Cultura 2021-2027.
Il Piano risponde agli obiettivi di rafforzamento della capacità amministrativa e istituzionale nei relativi settori di intervento, tra cui la formazione del personale, e prevede corsi su tematiche chiave come la gestione dei fondi europei, la digitalizzazione dei processi amministrativi e la prevenzione delle frodi. L’obiettivo è migliorare l’efficacia e l’efficienza delle attività del Ministero, garantendo una formazione continua e mirata per affrontare le sfide della nuova programmazione. Il piano include anche attività di monitoraggio e valutazione per assicurare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Per avere aggiornamenti sull’avvio delle attività, si rimanda al sito della Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali e al sito del PN Cultura 2021-2027.