La Newsletter del PN Cultura 21-27. Pubblicato il quarto numero
È uscito il quarto numero della Newsletter del Programma Nazionale Cultura 21-27.
È uscito il quarto numero della Newsletter del Programma Nazionale Cultura 21-27.
Nell’ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027, è stato adottato il decreto “Investimenti sostenibili 4.
Le attività formative per il biennio 2024-2025 nell’ambito del percorso dal titolo “Il ciclo di programmazione 2021-2027 nell’ambito delle politiche di sviluppo e coesione: elementi per la gestione dei processi e controllo” riprendono con il completamento del Modulo 3 “La conclusione del ciclo di programmazione comunitaria 2014-2020”.
L’Autorità di Gestione del PN FESR Cultura 2021-2027 del Dipartimento per l’Amministrazione Generale, nel quadro del Piano di Rigenerazione Amministrativa (PRigA), prosegue anche per il 2025, in collaborazione con la Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali, l’attività di formazione relativa al biennio 2024-2025 dal titolo Il ciclo di programmazione 2021-2027 nell’ambito delle politiche di sviluppo e coesione: elementi per la gestione dei processi e controllo.
La Commissione Europea ha accolto con favore l’adozione della proposta RESTORE (Regional Emergency Support to Reconstruction) da parte del Parlamento Europeo.
La Commissione Europea ha recentemente pubblicato una comunicazione contenente orientamenti sull’utilizzo delle opzioni semplificate in materia di costi (OSC) nell’ambito dei fondi disciplinati dal regolamento (UE) 2021/1060, noto come regolamento recante disposizioni comuni (RDC).
“Il Ministro della cultura adotta il Piano Olivetti per la cultura”, si apre così il primo articolo del DL 27 dicembre 2024, n.
Il Piano di Formazione, dal titolo Il ciclo di programmazione 2021-2027 nell’ambito delle politiche di sviluppo e coesione: elementi per la gestione dei processi e controllo, è stato ridefinito dall’Autorità di Gestione del PN FESR Cultura 2021-2027 del Ministero della Cultura, in raccordo con la Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali, nel contesto del Piano di Rigenerazione Amministrativa (PRigA), adottato nell’ambito del Programma Nazionale (PN) Cultura 2021-2027.
Si è chiuso giovedì 7 novembre 2024 il bando di concorso RIPAM per l’assunzione di 2.
È stato pubblicato su OpenCoesione l’aggiornamento bimestrale con i dati relativi all’attuazione della politica di coesione europea e nazionale al 31 agosto 2024.