Comunicazione della Commissione EU. Orientamenti OSC nell’ambito del Reg. 2021/1060

Comunicazione della Commissione EU. Orientamenti OSC nell’ambito del Reg. 2021/1060

La Commissione Europea ha recentemente pubblicato una comunicazione contenente orientamenti sull’utilizzo delle opzioni semplificate in materia di costi (OSC) nell’ambito dei fondi disciplinati dal regolamento (UE) 2021/1060, noto come regolamento recante disposizioni comuni (RDC). Questi orientamenti mirano a facilitare l’implementazione delle OSC, promuovendo una gestione finanziaria più efficiente e riducendo gli oneri amministrativi per gli Stati membri e i beneficiari dei fondi dell’UE. 

Le OSC rappresentano un approccio alternativo al rimborso delle spese effettivamente sostenute, introducendo modalità quali tassi forfettari, costi unitari e somme forfettarie. L’obiettivo principale è semplificare le procedure di finanziamento, garantendo al contempo trasparenza e conformità alle normative vigenti. 

La comunicazione fornisce una panoramica dettagliata dei diversi tipi di OSC, illustrando i principi generali e le modalità di applicazione per ciascuna opzione. Inoltre, vengono presentate linee guida su come combinare diverse OSC all’interno di un singolo programma o progetto, assicurando coerenza ed efficacia nell’utilizzo dei fondi. 

Un aspetto rilevante riguarda l’uso obbligatorio o facoltativo delle OSC, con indicazioni specifiche per determinati fondi o tipologie di intervento. La Commissione sottolinea l’importanza di una corretta applicazione delle OSC per migliorare l’efficienza nella gestione dei fondi e per raggiungere gli obiettivi prefissati in maniera più efficace. 

Per gli enti e i beneficiari coinvolti nella gestione dei fondi dell’UE, è fondamentale familiarizzare con questi orientamenti per ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili e garantire una gestione conforme alle nuove disposizioni.  

Per approfondimenti si rimanda alla Comunicazione della Commissione.