Progetti di Cooperazione Europea: pubblicato il bando 2025

Progetti di Cooperazione Europea: pubblicato il bando 2025

La Commissione Europea ha pubblicato il bando 2025 per i Progetti di Cooperazione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa. Questo bando è rivolto a organizzazioni culturali di tutte le dimensioni e mira a promuovere la cooperazione transnazionale, la creazione e la circolazione di opere e artisti europei, e l’innovazione nei settori culturali e creativi. 

I progetti devono rispondere a uno degli obiettivi specifici del bando: 

  1. Creazione e circolazione transnazionale di opere e artisti europei: Questo obiettivo mira a rafforzare la dimensione internazionale delle organizzazioni culturali, stimolando la creatività e facilitando la distribuzione di contenuti europei. I progetti possono includere coproduzioni, che sono strumenti utili per condividere risorse e promuovere la circolazione degli artisti.
  2. Innovazione: I progetti devono migliorare la capacità dei settori culturali e creativi europei di coltivare talenti, innovare e generare crescita. Questo può includere lo sviluppo di nuove pratiche o modelli innovativi, sia tecnologici che artistici. L’innovazione può anche riguardare la dimensione sociale, attraverso attività di audience engagement, uguaglianza di genere, inclusione di persone con disabilità o appartenenti a minoranze, e lotta al cambiamento climatico. 

Oltre a rispondere a uno degli obiettivi specifici, i progetti devono tenere in considerazione le priorità generali della Commissione Europea, tra cui inclusione, parità di genere, transizione digitale e sostenibilità ambientale. È fondamentale che le proposte abbiano una chiara dimensione di cooperazione transnazionale, che rappresenta l’essenza dei progetti di cooperazione europea. La qualità della cooperazione, inclusa la storia della collaborazione tra i partner e il coinvolgimento di nuove organizzazioni, è un aspetto chiave. 

Il bando 2025 prevede tre categorie di progetti: 

  1. Progetti di piccola scala: coinvolgono almeno 3 enti di 3 diversi Paesi ammissibili a Europa Creativa. 
  2. Progetti di media scala: coinvolgono almeno 5 enti di 5 diversi Paesi. 
  3. Progetti di larga scala: coinvolgono almeno 10 enti di 10 diversi Paesi. 

Possono partecipare enti pubblici o privati legalmente costituiti in uno dei 27 stati membri dell’UE e nei paesi partecipanti al Programma Europa Creativa. 

Il coordinatore del progetto deve essere legalmente costituito da almeno 2 anni alla data di scadenza del bando. È possibile presentare una sola candidatura come coordinatore di progetto per una delle tre scale di cofinanziamento. 

È, inoltre, possibile partecipare a un massimo di 3 progetti in qualità di partner o entità affiliate o partner associato. 

Per maggiori informazioni, si rimanda al sito EU Funding & Tenders Portal.