La Newsletter del PN Cultura 21-27 #3
Politica di coesione
Pubblicato lo spot sulla Linea di Azione 2.4.1 “Realizzazione di interventi di prevenzione e messa in sicurezza dal rischio sismico dei luoghi della cultura”
È online il video sulla Linea di Azione “Realizzazione di interventi di prevenzione e messa in sicurezza dal rischio sismico dei luoghi della cultura”. Il PN Cultura procede, dunque, nelle attività di comunicazione dedicate al “racconto” del Programma, in coerenza con quanto già realizzato nell’annualità 2024 con la pubblicazione del video per l’Azione 2.1.1 “Realizzazione di interventi strutturali e impiantistici per l’efficientamento energetico dei luoghi della cultura statali”.
Leggi di più
 
Efficientamento energetico e sicurezza sismica: pubblicate le graduatorie provvisorie per le Azioni 2.1.1 e 2.4.1 del PN Cultura
Pubblicate le graduatorie provvisorie relative alla Linea di Azione 2.1.1 “Realizzazione di interventi strutturali e impiantistici per l’efficientamento energetico dei luoghi della cultura statali” e alla Linea di Azione 2.4.1 “Realizzazione di interventi di prevenzione e messa in sicurezza dal rischio sismico dei luoghi della cultura”, a cui il PN Cultura destina, rispettivamente, 62 e 46 milioni di euro, in attuazione della Priorità 2 “Efficientamento energetico e riduzione dei rischi legati ad eventi naturali catastrofici”.
Leggi di più
 
Legge quadro per il Made in Italy: un nuovo impulso per la valorizzazione della creatività e delle imprese culturali
La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura partecipa al processo di attuazione della Legge n. 206 del 27 dicembre 2023 Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy con specifico riferimento alle misure rivolte alle imprese culturali e creative italiane, come previsto dagli articoli 25, 26, 29 e 30. Obiettivo primario della Legge è sostenere e promuovere il patrimonio culturale e produttivo italiano, sia a livello nazionale che internazionale, oltre a fornire strumenti concreti per rafforzare il ruolo delle imprese culturali e creative, che rappresentano un elemento distintivo del nostro Paese.
Leggi di più
 
Formazione sugli aiuti di Stato nei programmi e progetti della Politica di Coesione
La Direzione Generale della Politica Regionale e Urbana della Commissione Europea (DG REGIO) organizza una formazione online rivolta ai professionisti coinvolti nella gestione dei fondi FESR, FC, FSE e JTF. Questo corso è destinato ad Autorità di gestione, Organismi intermedi e Autorità di audit che possiedono una conoscenza generale dei principi sugli aiuti di Stato e desiderano approfondire le ultime disposizioni relative ai programmi e ai progetti della politica di coesione.
Leggi di più
 
“Investimenti sostenibili 4.0”, 300 milioni per la crescita sostenibile delle PMI nel Mezzogiorno
Nell’ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027, è stato adottato il decreto “Investimenti sostenibili 4.0”. Il decreto, in coerenza con la direzione tracciata dal Piano Transizione 4.0, mira a incentivare la trasformazione tecnologica e digitale, la competitività e la crescita sostenibile delle micro, piccole e medie imprese nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Leggi di più
 
PNRR
Digital MAB, pubblicato il bando per la selezione di 10 progetti di ricerca-azione
Nell’ambito di Digital MAB, la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali lancia un nuovo bando mirato a selezionare fino a 10 progetti formativi di ricerca-azione che promuovano la convergenza digitale tra musei, archivi e biblioteche (MAB). Il bando è rivolto a istituti culturali, musei, archivi e biblioteche, sia in forma singola che associata, che potranno candidare la propria idea progettuale entro il 1° aprile 2025. Ogni progetto dovrà produrre risultati concreti, come linee guida, tutorial e manuali, che saranno resi disponibili dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali per la diffusione delle migliori pratiche.
Leggi di più
 
Su ParteciPA, consultazione pubblica sulle Linee guida per la digitalizzazione 3D di beni storico-artistici e museali
L’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library, nell’ambito del coordinamento dell’Investimento M1C3|1.1 “Strategie e Piattaforme digitali per il patrimonio culturale”, ha avviato una consultazione pubblica sulla piattaforma ParteciPA. L’obiettivo è raccogliere contributi e suggerimenti dalla comunità di riferimento sulle Linee guida per la digitalizzazione 3D di beni storico-artistici e museali, un’appendice tecnica delle Linee guida per la Digitalizzazione del patrimonio culturale, parte del Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND).
Leggi di più
 
Affari Europei
La Bussola dell’UE per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile
Il 29 gennaio 2025 la Commissione Europea ha presentato la “Bussola per la Competitività”, una strategia mirata a rafforzare la posizione dell’Europa nell’innovazione tecnologica e nella sostenibilità ambientale. Questo piano intende trasformare l’Europa nel centro globale per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di tecnologie, servizi e prodotti ecologici, con l’obiettivo di diventare il primo continente a impatto climatico zero. Negli ultimi due decenni, l’Europa ha registrato una crescita della produttività inferiore rispetto ad altre grandi economie. Tuttavia, l’Unione Europea dispone di risorse significative per invertire questa tendenza, tra cui una forza lavoro qualificata, capitali, risparmi, un mercato unico e infrastrutture sociali distintive.
Leggi di più
 
AI ACT: prima regolamentazione sull’intelligenza artificiale in UE
Dal 2 febbraio 2025 è entrato in vigore il primo pacchetto di disposizioni del Regolamento UE n. 2024/1689, noto come AI Act, il quadro normativo europeo per l’intelligenza artificiale. Questa prima fase, attraverso un approccio basato sul rischio, individua 4 livelli di rischio per i sistemi di IA: inaccettabile, elevato, limitato, minimo o nullo. Tutti i sistemi di IA considerati una chiara minaccia alla sicurezza, ai mezzi di sussistenza e ai diritti delle persone rientrano tra i sistemi a rischio inaccettabile e sono vietati. I casi d’uso dell’IA che possono comportare gravi rischi per la salute, la sicurezza o i diritti fondamentali sono classificati come ad alto rischio e sono soggetti a obblighi rigorosi prima di poter essere immessi sul mercato. La legge sull’IA non introduce norme per l’IA ritenute a rischio minimo o nullo, categoria in cui rientra la stragrande maggioranza dei sistemi di IA attualmente utilizzati nell’UE.
Leggi di più
 
Il progetto OpenEuroLLM ottiene il prestigioso sigillo STEP per l’innovazione nell’IA multilingue
La Commissione Europea ha conferito il prestigioso sigillo STEP – Strategic Technologies for Europe Platform a OpenEuroLLM, un progetto pionieristico nel campo dell’intelligenza artificiale multilingue. Si tratta del primo progetto finanziato dal programma Europa Digitale a ricevere questo riconoscimento, che premia iniziative strategiche per lo sviluppo tecnologico in Europa. OpenEuroLLM è un progetto di IA all’insegna della trasparenza e dell’inclusione linguistica che punta a sviluppare la prima famiglia di modelli linguistici open source capaci di supportare tutte le lingue ufficiali e future dell’UE.
Leggi di più
 
Programma Nazionale Cultura 2021-2027
Visualizza online

DiAG-Dipartimento per l’Amministrazione Generale
Servizio V - Contratti e attuazione programmi dell’ex Segretariato Generale
Autorità di Gestione del Programma Nazionale “Cultura” FESR 2021-2027

Via del Collegio Romano 27 - 00186 Roma

facebook  linkedin  instagram 

 

Privacy Policy | Annulla l'iscrizione