Il progetto OpenEuroLLM ottiene il prestigioso sigillo STEP per l’innovazione nell’IA multilingue

Il progetto OpenEuroLLM ottiene il prestigioso sigillo STEP per l’innovazione nell’IA multilingue

La Commissione Europea ha conferito il prestigioso sigillo STEP – Strategic Technologies for Europe Platform a OpenEuroLLM, un progetto pionieristico nel campo dell’intelligenza artificiale multilingue. Si tratta del primo progetto finanziato dal programma Europa Digitale a ricevere questo riconoscimento, che premia iniziative strategiche per lo sviluppo tecnologico in Europa.

OpenEuroLLM è un progetto di IA all’insegna della trasparenza e dell’inclusione linguistica che punta a sviluppare la prima famiglia di modelli linguistici open source capaci di supportare tutte le lingue ufficiali e future dell’UE. Il progetto riunisce startup, laboratori di ricerca e centri di supercalcolo europei per addestrare questi modelli su infrastrutture di calcolo avanzate, garantendo nel contempo trasparenza, apertura e conformità con la legge europea sull’IA.

Con un budget totale di 37,4 milioni di euro – di cui 20,6 milioni finanziati da Europa Digitale – OpenEuroLLM si posiziona come un’iniziativa chiave per promuovere un’IA accessibile e rispettosa dei valori europei.

Cos’è STEP e perché è importante?

STEP è un’iniziativa dell’UE nata per rafforzare la competitività industriale europea, sostenendo tecnologie fondamentali come l’intelligenza artificiale. Il sigillo rappresenta un marchio di eccellenza, che facilita l’accesso a finanziamenti aggiuntivi e aumenta la visibilità dei progetti selezionati presso investitori e istituzioni.
I sigilli STEP vengono assegnati a progetti che si distinguono per qualità e innovazione nell’ambito di cinque programmi finanziati dall’UE, tra cui Europa Digitale. I progetti selezionati ottengono maggiore visibilità grazie alla pubblicazione sul portale STEP della Commissione Europea e a un tag dedicato sulla piattaforma InvestEU, che ne facilita l’attrazione di nuovi investimenti.

L’assegnazione di questo riconoscimento a OpenEuroLLM segna un passo significativo verso un’intelligenza artificiale più inclusiva, aperta e radicata nei principi dell’Unione Europea.

Per maggiori approfondimenti si rimanda alla pagina dedicata del sito della Commissione Europea.