Giornata europea delle lingue
Il 26 settembre si è celebrata la Giornata europea delle lingue, un’iniziativa congiunta della Commissione Europea e del Consiglio d’Europa, istituita nel 2001 per valorizzare la ricchezza linguistica e culturale dell’Europa e promuovere l’apprendimento delle lingue in un’ottica inclusiva e intergenerazionale.
Questa ricorrenza annuale ha rappresentato una importante occasione per riflettere sul ruolo fondamentale delle lingue nel favorire il dialogo, la comprensione reciproca e la coesione tra i popoli europei. Parlare più lingue significa avvicinarsi ad altre culture, rafforzare i legami sociali e culturali e accedere a nuove opportunità personali, professionali ed educative.
Durante questa giornata, sono stati messi in evidenza i principali obiettivi, tra cui:
- sensibilizzare sull’importanza dell’apprendimento linguistico in ogni fase della vita;
- promuovere il plurilinguismo come risorsa per la cittadinanza attiva e l’integrazione;
- evidenziare la diversità linguistica come uno degli elementi fondanti del progetto europeo.
La Commissione europea ha collaborato con le sue rappresentanze nazionali e numerosi partner locali per organizzare una vasta gamma di iniziative rivolte a cittadini, studenti, insegnanti e appassionati di lingue. Le attività, realizzate sia in presenza che online, hanno incluso laboratori linguistici, sessioni di conversazione, eventi culturali, presentazioni editoriali, quiz interattivi e incontri tematici, con l’obiettivo di rendere le lingue accessibili, stimolanti e vicine alla quotidianità delle persone.
Per maggiori informazioni sugli eventi si rimanda al sito della Commissione europea.
