Presentata la proposta per il Quadro finanziario pluriennale 2028-2034.
Il 16 luglio 2025 la Commissione Europea ha presentato la proposta per il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2028–2034, che prevede un bilancio complessivo di quasi 2.
Il 16 luglio 2025 la Commissione Europea ha presentato la proposta per il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2028–2034, che prevede un bilancio complessivo di quasi 2.
La Commissione europea ha avviato un importante processo di ascolto pubblico per rendere la normativa ambientale dell’UE più chiara, snella e accessibile, in particolare per le imprese.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) riapre lo sportello dedicato alle piccole e medie imprese per accedere agli incentivi della misura “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI – FER”, finanziata nell’ambito del PNRR.
Lunedì 7 luglio 2025, dalle ore 11:30 alle 13:00, si è svolto il webinar “Il DNSH nel quadro delle politiche europee e nazionali.
Con grande orgoglio, l’Italia celebra l’ingresso delle “Domus de Janas” nella prestigiosa Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, segnando il 61° sito nazionale riconosciuto.
Il Progetto Sinergie, promosso dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud in collaborazione con le AdG regionali FESR, CTE e i relativi referenti per la cooperazione, si inserisce nel quadro normativo delineato dal Regolamento (UE) 2021/1060.
Anche quest’anno, dal 13 al 15 ottobre, Bruxelles ospiterà la Settimana europea delle Regioni e delle città (EURegionsWeek), l’iniziativa dedicata alle politiche di coesione dell’Unione Europea.
La Commissione europea ha lanciato la nuova strategia “Choose Europe to Start and Scale, Scegliere l’Europa per iniziare ed espandersi, con l’obiettivo di rendere l’UE un hub globale per start-up e scale-up tecnologiche.
La Commissione europea ha pubblicato il pacchetto di primavera del Semestre europeo 2025, tracciando il quadro delle principali sfide economiche e sociali che l’Unione europea si trova ad affrontare, e fornendo agli Stati membri raccomandazioni strategiche per rafforzare la competitività, la resilienza e la sostenibilità delle economie nazionali.
Secondo l’ultimo sondaggio Eurobarometro, oltre la metà degli europei (52%, la percentuale più elevata dal 2007) dichiara fiducia nell’UE, il livello più alto degli ultimi 18 anni.