Come rispettare il DNSH nei cantieri: arriva la checklist assistita
Lunedì 7 luglio 2025, dalle ore 11:30 alle 13:00, si è svolto il webinar “Il DNSH nel quadro delle politiche europee e nazionali. Cosa serve sapere e quali strumenti operativi utilizzare?”, organizzato nell’ambito del ciclo formativo promosso dalla Fondazione IFEL, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
Rivolto principalmente agli enti locali, l’incontro ha offerto un approfondimento tecnico e operativo sul principio DNSH – Do No Significant Harm, cardine delle politiche ambientali europee e pilastro fondamentale per la realizzazione sostenibile degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Cos’è il principio DNSH?
DNSH è un principio centrale del Green Deal europeo e del PNRR che impone una valutazione rigorosa per verificare che le attività finanziate rispettino sei obiettivi ambientali fondamentali:
- mitigazione dei cambiamenti climatici;
- adattamento ai cambiamenti climatici;
- uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine;
- transizione verso un’economia circolare;
- prevenzione e controllo dell’inquinamento;
- protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi.
Ogni progetto finanziato deve essere progettato e realizzato con l’obiettivo di non compromettere questi pilastri ambientali, promuovendo al contempo una crescita economica sostenibile.
Durante il seminario sono stati analizzati:
- gli obblighi applicativi del principio DNSH nell’ambito della programmazione e realizzazione degli interventi pubblici;
- le interazioni tra DNSH e Criteri Ambientali Minimi (CAM), con un focus sulle sinergie operative che rafforzano la coerenza ambientale dei progetti;
- gli strumenti di supporto alla progettazione e rendicontazione, tra cui le check list “assistite”, arricchite da suggerimenti pratici per la documentazione necessaria alla verifica della conformità ambientale.
Un focus specifico è stato dedicato alla scheda assistita n. 5, dedicata a interventi edili e cantieristica generica non connessa alla costruzione/rinnovamento di edifici. La scheda fornisce indicazioni concrete per facilitare l’applicazione corretta del principio DNSH anche in ambiti meno strutturati.
L’iniziativa conferma l’impegno delle istituzioni nel fornire supporto tecnico e formativo agli enti attuatori, promuovendo una cultura della sostenibilità e della responsabilità ambientale nella gestione delle risorse del PNRR.
Per approfondire e consultare la documentazione tecnica, visita il portale ufficiale Italia Domani.
