
Digital MAB, pubblicato il bando per la selezione di 10 progetti di ricerca-azione
Nell’ambito di Digital MAB, la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali lancia un nuovo bando mirato a selezionare fino a 10 progetti formativi di ricerca-azione che promuovano la convergenza digitale tra musei, archivi e biblioteche (MAB).
Il bando è rivolto a istituti culturali, musei, archivi e biblioteche, sia in forma singola che associata, che potranno candidare la propria idea progettuale entro il 1° aprile 2025 scegliendo fra tre aree di intervento:
- Digitalizzazione e metadatazione
- Rappresentazione dei dati
- Studio dei pubblici digitali
Ogni progetto dovrà produrre risultati concreti, come linee guida, tutorial e manuali, che saranno resi disponibili dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali per la diffusione delle migliori pratiche.
Con uno stanziamento complessivo di 300 mila euro, il bando prevede un contributo fino a 30 mila euro per ciascun progetto selezionato.
Per tutte le informazioni sul bando, visita il sito di Dicolab.
Cos’è Digital MAB
Digital MAB è un programma di formazione transdisciplinare rivolta a musei archivi e biblioteche e a tutti gli istituti, pubblici o privati, che integrano collezioni museali, archivistiche e/o bibliografiche. È un’iniziativa di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Fondazione Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.
Coinvolgendo tanto le organizzazioni quanto i professionisti che vi lavorano e facendo leva sul digitale, le azioni di Digital MAB intendono promuovere l’innovazione dei processi organizzativi per generare una reale convergenza tra i tre diversi domini disciplinari e una reale integrazione di risorse e servizi: verso nuovi ecosistemi digitali per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e nuovi modelli di creazione di valore.
L’offerta formativa per i professionisti del settore
Oltre al bando di ricerca, Digital MAB prevede un ciclo di quattro seminari formativi rivolti a professionisti e operatori del settore. Gli incontri, in programma tra febbraio e maggio 2025, intendono offrire approfondimenti sulla trasformazione digitale nel contesto MAB con il contributo di esperti che esploreranno tematiche che spaziano dalla descrizione dei tre domini e dei relativi sistemi informativi, alle questioni etiche connesse alla comunicazione digitale, dai modelli di uso e riuso dei dati al valore economico del patrimonio culturale digitale.
Inoltre, a partire da settembre 2025, fino a 60 professionisti italiani, selezionati attraverso un bando pubblico, avranno la possibilità di trascorrere un breve periodo in una delle istituzioni della Netwerk Digitaal Erfgoed, eccellenza olandese nata a supporto della trasformazione digitale culturale del Paese.
Per saperne di più su Digital MAB, visita la sezione dedicata sul sito di Dicolab.