Eurobarometro: cresce la fiducia nell’Unione Europea
Secondo l’ultimo sondaggio Eurobarometro, oltre la metà degli europei (52%, la percentuale più elevata dal 2007) dichiara fiducia nell’UE, il livello più alto degli ultimi 18 anni. Il 75% degli intervistati si sente cittadino dell’UE – un record che non si registrava da oltre vent’anni – e molti guardano con ottimismo al futuro dell’Unione.
Il livello di fiducia è più marcato tra i giovani di età compresa tra 15 e 24 anni (59 %). Stabilendo un altro record nello spazio di 18 anni, il 52 % degli europei afferma di avere fiducia nella Commissione europea, con un punteggio ancora più alto tra i cittadini giovani. Allo stesso tempo, il 36 % degli europei afferma di avere fiducia nel proprio governo nazionale e il 37 % nel proprio parlamento nazionale.
Parallelamente, si registra un sostegno record all’euro, con il 74% di favorevoli nell’Unione e l’83% nella zona euro. Per quanto riguarda le priorità per il bilancio dell’UE, i cittadini europei vorrebbero che il bilancio dell’UE fosse speso per la difesa e la sicurezza, per l’occupazione, gli affari sociali e la sanità pubblica, e per l’istruzione, la formazione, la gioventù, la cultura e i media.
Nel contesto geopolitico attuale, oltre 8 europei su 10 chiedono un’UE più forte e più assertiva, in particolare attraverso una politica comune nei settori della difesa e della sicurezza. La pace resta il valore che più rappresenta l’identità dell’Unione per i cittadini e il 69% concorda sul fatto che l’Unione europea rappresenti un’isola di stabilità in un mondo tormentato.
Contesto del sondaggio
L’Eurobarometro Standard 103 (primavera 2025) è stato realizzato tra il 26 marzo e il 22 aprile 2025 nei 27 Stati membri dell’UE, con interviste di persona a 26.368 cittadini. Il sondaggio ha incluso anche nove paesi candidati e potenziali candidati e il Regno Unito.
Per maggiori approfondimenti si rimanda alla pagina dedicata sul sito della Commissione Europea.
