Pubblicati quattro avvisi rivolti a istituti e luoghi della cultura per realizzare iniziative innovative di valorizzazione del patrimonio culturale

Pubblicati quattro avvisi rivolti a istituti e luoghi della cultura per realizzare iniziative innovative di valorizzazione del patrimonio culturale

Il Ministero della Cultura ha lanciato quattro nuovi avvisi nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rivolti a istituti e luoghi della cultura. Questi avvisi sono pensati per finanziare progetti innovativi che mirano a valorizzare il patrimonio culturale italiano attraverso l’uso di tecnologie avanzate e metodologie innovative. 

L’iniziativa è gestita dall’Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale – Digital Library e si inserisce nel progetto PNRR “Piattaforma di co-creazione e crowdsourcing” (sub-investimento M1C3 1.1.11). Gli avvisi sono suddivisi in quattro categorie: 

  1. Accessibilità e inclusione: progetti che migliorano l’accessibilità ai luoghi della cultura per persone con disabilità o altre esigenze speciali, garantendo un’esperienza inclusiva per tutti. 
  2. Gamification: iniziative che utilizzano tecniche di gioco per rendere più coinvolgente e interattiva la fruizione del patrimonio culturale, attirando un pubblico più giovane e diversificato. 
  3. Fruizione avanzata: soluzioni che sfruttano tecnologie avanzate come la realtà aumentata e virtuale per offrire esperienze immersive e interattive nei musei e nei siti culturali. 
  4. Conservazione e restauro: progetti che propongono nuove metodologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali, utilizzando tecnologie innovative per preservare il patrimonio storico e artistico. 

Questa nuova serie di avvisi non solo promuove l’innovazione tecnologica nel settore culturale, ma mira anche a creare un ecosistema più inclusivo e accessibile, capace di attrarre e coinvolgere un pubblico sempre più ampio e diversificato. 

Per ulteriori informazioni e la documentazione relativa, si rimanda alla pagina sul sito del Ministero della Cultura