AI ACT: prima regolamentazione sull’intelligenza artificiale in UE

AI ACT: prima regolamentazione sull’intelligenza artificiale in UE

Dal 2 febbraio 2025 è entrato in vigore il primo pacchetto di disposizioni del Regolamento UE n. 2024/1689, noto come AI Act, il quadro normativo europeo per l’intelligenza artificiale.

Questa prima fase, attraverso un approccio basato sul rischio, individua 4 livelli di rischio per i sistemi di AI: inaccettabile, elevato, limitato, minimo o nullo. Tutti i sistemi di AI considerati una chiara minaccia alla sicurezza, ai mezzi di sussistenza e ai diritti delle persone rientrano tra i sistemi a rischio inaccettabile e sono vietati. I casi d’uso dell’AI che possono comportare gravi rischi per la salute, la sicurezza o i diritti fondamentali sono classificati come ad alto rischio e sono soggetti a obblighi rigorosi prima di poter essere immessi sul mercato. La legge sull’AI non introduce norme per l’AI ritenute a rischio minimo o nullo, categoria in cui rientra la stragrande maggioranza dei sistemi di AI attualmente utilizzati nell’UE.

Governance e attuazione

L’Ufficio europeo per l’AI, istituito nel febbraio 2024 in seno alla Commissione, sovrintende all’applicazione e all’attuazione della legge sull’AI negli Stati membri dell’UE.

La governance della legge sull’AI sarà guidata da tre organi consultivi:

  • il comitato europeo per l’intelligenza artificiale, composto da rappresentanti degli Stati membri dell’UE;
  • il gruppo di esperti scientifici, composto da esperti indipendenti nel settore dell’AI;
  • il foro consultivo, che rappresenta una selezione diversificata di portatori di interessi, sia commerciali che non commerciali.
L’AI Act, una regolamentazione progressiva

Il Regolamento, entrato in vigore il 2 agosto 2024, prevede un’implementazione graduale delle norme. Le prossime tappe principali saranno:

  • 2 maggio 2025: definizione dei codici di condotta per l’uso responsabile dell’AI.
  • 2 agosto 2025: applicazione delle regole per i modelli AI di uso generale, con obblighi di trasparenza e governance.
  • 2 febbraio 2026: entrata in vigore delle norme per i sistemi AI ad alto rischio (Allegato III).
  • 2 agosto 2026: piena applicazione delle regole per l’AI nei prodotti regolamentati (Allegato I).

Per un approfondimento sull’AI ACT si rimanda al sito della Commissione europea.