Approvato il “Codice degli Incentivi”, una misura per semplificare e coordinare l’accesso agli incentivi statali

Approvato il “Codice degli Incentivi”, una misura per semplificare e coordinare l’accesso agli incentivi statali

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha approvato il “Codice degli Incentivi”. La misura ha l’obiettivo di semplificare e coordinare l’accesso agli incentivi statali, superando la frammentazione attuale e garantendo maggiore efficienza. 

Il Ministro Urso ha sottolineato l’importanza della collaborazione con la Commissione Sviluppo Economico della Conferenza delle Regioni per creare un sistema organico e competitivo a livello europeo. Questo impegno si inserisce all’interno della revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del capitolo dedicato a Repower EU, che mirano a rafforzare la competitività e la sostenibilità del sistema economico italiano. 

Il “Codice degli Incentivi”, composto da 29 articoli, copre tutte le fasi del ciclo di vita degli incentivi, dalla programmazione alla valutazione dei risultati. Due pilastri fondamentali della riforma sono la digitalizzazione e la standardizzazione dei processi. Verrà inoltre potenziato il portale incentivi.gov.it per facilitare l’accesso e l’applicazione degli incentivi. 

Un elemento chiave della riforma è il “Tavolo permanente degli incentivi” presso il Mimit, che faciliterà il confronto tra le diverse amministrazioni, migliorando il coordinamento e l’efficacia degli interventi. Il codice introduce inoltre criteri chiari per l’esclusione dalle agevolazioni, come violazioni antimafia e normative previdenziali, garantendo trasparenza e legalità. 

Per ulteriori informazioni visita il sito del Mimit.