
Incubator 2025, la nuova edizione del programma di incubazione di ENCC dedicato al rafforzamento delle competenze nella cooperazione culturale
Incubator è un innovativo programma di sviluppo delle capacità ideato da European Network of Cultural Centres – ENCC con l’obiettivo di supportare i professionisti culturali che aspirano ad avviare un progetto di cooperazione culturale europea nell’ambito di programmi di finanziamento quali Europa creativa, Erasmus+, Erasmus per giovani imprenditori, Interreg e CERV. Fin dal suo inizio, il programma ha supportato lo sviluppo di 41 idee progettuali.
Incubator è un laboratorio per l’innovazione e la cooperazione trasversale e mira a creare una comunità di apprendimento all’interno della rete ENCC. In base alle esigenze e alle competenze specifiche di ciascun partecipante, Incubator offre feedback e formazione pratici e personalizzati da parte di esperti nella stesura di progetti europei.
Quest’anno, Incubator continua a seguire la metodologia applicata con successo nelle edizioni precedenti, offrendo ai partecipanti un terreno fertile per l’apprendimento, la sperimentazione e la crescita. I proponenti dei progetti selezionati saranno invitati a partecipare a un ritiro di formazione intensivo di 4 giorni nel cuore di Istanbul, in Turchia, dove avranno la possibilità di perfezionare le loro idee di progetto sotto la guida di un team di esperti locali e internazionali di alto livello. L’evento sarà anche un’opportunità per entrare in contatto, scambiare esperienze e idee e sviluppare proposte congiunte con operatori socioculturali provenienti da tutta Europa e non solo.
L’edizione del 2025 dedicherà un’attenzione speciale all’inclusione e alla partecipazione culturale di gruppi emarginati, da una prospettiva intersezionale e intergenerazionale.
ENCC selezionerà 24 progetti per il programma di incubazione, che si terrà a Istanbul dal 7 al 10 ottobre 2025, secondo i seguenti principali criteri di selezione:
- Presentare un’idea progettuale in linea con Europa Creativa, oppure Erasmus+, Erasmus per Giovani Imprenditori, Interreg, CERV, NEB.
- Presentare un’idea progettuale con un forte valore aggiunto europeo, descrivendo obiettivi, impatto e risultati attesi
- Identificare almeno 2 potenziali partner di progetto.
- Non aver già richiesto finanziamenti UE per un progetto che non è stato selezionato. Oppure essere ancora in attesa dell’esito di una richiesta di finanziamento UE.
È possibile partecipare inviando la propria candidatura entro il 4 aprile 2025.
Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata del sito di European Network of Cultural Centres – ENCC.