Autorità di Gestione

L’Autorità di Gestione (AdG) ha la responsabilità della gestione del PN Cultura 21-27 al fine di conseguire gli obiettivi del Programma. Provvede, pertanto, ad adottare le misure necessarie, anche di carattere organizzativo e procedurale, ad assicurare il corretto utilizzo delle risorse finanziarie ed il puntuale rispetto della normativa europea e nazionale applicabile. 

Ai sensi dell’art. 72, paragrafo 1, del Regolamento (UE) 2021/1060 (RDC), le funzioni in capo all’AdG sono le seguenti:

  • seleziona le operazioni secondo quanto previsto dall’articolo 73 del RDC;
  • svolge i compiti di gestione del programma ai sensi dell’articolo 74 del RDC;
  • sostiene il lavoro del comitato di sorveglianza in conformità dell’articolo 75 del RDC;
  • registra e conserva elettronicamente i dati relativi a ciascuna operazione necessari a fini di sorveglianza, valutazione, gestione finanziaria, verifica e audit e assicura la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati e l’autenticazione degli utenti;
  • assicura la corretta comunicazione delle informazioni relative al Programma nel rispetto dell’articolo 49 del RDC;
  • redige il piano di valutazione ed effettua le valutazioni del programma di cui all’articolo 44 del RDC. 

L’Autorità di Gestione assicura l’adozione di misure adeguate volte a rispettare il principio di sana gestione finanziaria secondo quanto disciplinato dal Regolamento (UE, Euratom) 2024/2509 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 settembre 2024. 

Contatti:

Dott. Nicola Macrì
Dipartimento per l’Amministrazione Generale (DIAG) – Servizio V – Contratti e attuazione programmi dell’ex Segretariato generale del MiC
Via del Collegio Romano, 27 – 00186 Roma
(+39) 06 67232060
sg.adg-pncultura@cultura.gov.it

 


 

Punto di Contatto UE

Nell’ambito della struttura dell’AdG è individuato il Punto di Contatto con il compito di assicurare l’effettiva applicazione e attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell’UE e la conformità del Programma alle disposizioni di quest’ultima.

Il Punto di Contatto svolge i seguenti compiti:

  • Assicura il rispetto il rispetto della Carta dei diritti fondamentali dell’UE, anche nella fase di definizione dei criteri di selezione adottati dal Comitato di Sorveglianza;
  • Esamina eventuali reclami e, se del caso, coinvolge gli organismi competenti per materia, anche al fine di individuare le più efficaci misure correttive da sottoporre all’AdG;
  • In casi di accertamento di non conformità alla Carta, eventualmente anche su mandato del Comitato di Sorveglianza, potrà assicurare le necessarie azioni di follow-up e verificare che vengano poste in essere misure idonee ad evitare il verificarsi di casi analoghi in futuro.

Contatti:

Dott.ssa Caterina Musolino
Servizio VIII – Attuazione PNRR e coordinamento della programmazione strategica
Via del Collegio Romano, 27 – 00186 Roma
(+39) 06 6723 2323
reclami.pncultura@cultura.gov.it

Qualsiasi cittadino che rilevi la non conformità del Programma o della sua attuazione alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea può compilare il presente modulo di reclamo e inoltrarlo all’indirizzo e-mail reclami.pncultura@cultura.gov.it.