
Segreteria Tecnica Nazionale PRigA – Piano Rigenerazione Amministrativa. Il punto sulla prima riunione
Il Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha ospitato, lo scorso 27 febbraio, la prima riunione della Segreteria Tecnica Nazionale dei Piani di Rigenerazione Amministrativa – PrigA, che ha riunito le Autorità di Gestione dei Programmi nazionali e regionali FESR titolari dei PRigA.
Anche l’AdG del Programma Nazionale Cultura ha preso parte all’incontro, un importante momento che ha segnato l’avvio di un nuovo spazio di confronto in tema di semplificazione e rafforzamento della capacità amministrativa.
L’iniziativa, prevista nel quadro delle attività del progetto dedicato finanziato dal PN Capacità per la Coesione 21-27, risponde ad una precisa richiesta dei territori di un coordinamento nazionale volto a condividere e riutilizzare buone pratiche, modelli e strumenti operativi.
La riunione ha rappresentato l’occasione per illustrare le attività realizzate, in corso e future con l’obiettivo di rafforzare il coordinamento metodologico-operativo dei servizi forniti alle Autorità di gestione dei Programmi nel quadro delle azioni facilitazione, supporto e valutazione delle iniziative di rafforzamento finanziate a livello regionale e nazionale.
Tra i temi centrali dell’incontro:
- il ruolo della Segreteria Tecnica PRigA, istituita a livello nazionale e responsabile del coordinamento metodologico-operativo dei servizi di supporto forniti alle Amministrazioni titolari di PRigA;
- il ruolo del Gruppo di supporto alla Segreteria tecnica nazionale PRigA, operativo trasversalmente su tutte le linee di servizio offerte alle Autorità di Gestione e ai referenti PRigA;
- le opportunità offerte dal Portale PRigA, punto di riferimento per aggiornamenti, attività di networking, condivisione di buone pratiche e costituzione di tavoli tecnici/laboratori tematici ;
- il Catalogo nazionale delle metodologie delle Operazioni di Costo Semplificato (OCS), per facilitare lo scambio e il riuso di buone pratiche;
- i Capacity Building LAB (CB LAB), spazi operativi dedicati allo scambio di esperienze e soluzioni pratiche per supportare l’attuazione dei Programmi di coesione.
Un ulteriore spazio è stato dedicato, inoltre, alle attività JASPERS, il servizio di assistenza tecnica della Banca Europea per gli Investimenti ai progetti in Europa e al piano di supporto al rafforzamento delle competenze e alla valutazione dei Progetti di coesione per il triennio 2025-2027.
L’evento si è concluso con la sintesi dei principali punti affrontati e con la conferma del forte impegno delle Amministrazioni coinvolte nel consolidamento delle attività della Segreteria Tecnica Nazionale PRigA.
Per approfondimenti, si rimanda al sito del Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud.