Sesta Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Sesta Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Giovedì 27 marzo si è riunita a Palazzo Chigi la Cabina di regia del PNRR, presieduta dal Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione. Alla riunione hanno partecipato Ministri, Sottosegretari competenti, rappresentanti dell’Anci, dell’Upi e della Conferenza delle Regioni e Province autonome. 

Nel corso dell’incontro è stata approvata la sesta Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che è stata successivamente trasmessa al Parlamento. Il documento si articola in due sezioni: la prima fornisce un bilancio dell’attività svolta nella seconda metà del 2024, con aggiornamenti ai primi mesi del 2025; la seconda, redatta dalle Amministrazioni titolari, dettaglia lo stato di avanzamento di ciascuna Misura del Piano, tra Riforme e Investimenti. 

La Relazione evidenzia che, con l’approvazione della sesta richiesta di pagamento, l’Italia ha raggiunto 270 milestone e target su 621 complessivi, pari al 43%. Sul piano finanziario, al 31 dicembre 2024 la spesa ammonta a 63,9 miliardi di euro, pari al 52% delle risorse ricevute. 

Un’intera sezione del documento è dedicata al confronto tra il Piano italiano e quelli degli altri Stati membri dell’UE. L’Italia si conferma primo beneficiario del Dispositivo di ripresa e resilienza, con una dotazione complessiva di 194,4 miliardi di euro e il più alto numero di milestone e target da conseguire. È inoltre l’unico Stato membro ad aver presentato sette richieste di pagamento, posizionandosi tra i Paesi più avanzati anche in termini di obiettivi raggiunti e risorse ottenute. 

Per approfondire, visita il sito di Italiadomani.