Consultazione pubblica

Consultazione pubblica

Linee di Indirizzo per le Imprese Culturali e Creative

Apertura consultazione
La consultazione pubblica è aperta fino alle ore 16:00 di sabato 7 giugno 2025.

Il Ministero della Cultura, in vista della pubblicazione degli avvisi previsti ai fini dell’attuazione dell’Azione 1.3.1. del Programma Nazionale (PN) Cultura 2021-2027, intende promuovere un confronto con gli stakeholder del settore culturale e creativo tramite la condivisione, in modalità digitale, delle 8 schede – una per ogni ambito culturale e creativo previsto dall’azione – finalizzata a mettere in comune informazioni relative al profilo delle filiere e ai loro fabbisogni. Le schede contengono, altresì, proposte di misure per il sostegno di ciascuna filiera.

L’Azione, illustrata nelle schede, è rivolta alle imprese culturali e creative, le cui attività si basano su valori culturali, espressioni artistiche ed altre espressioni creative individuali o collettive, operanti nei settori quali architettura e design, moda e artigianato artistico, audiovisivo (inclusi film, televisione, videogiochi e multimedia, radio), patrimonio culturale tangibile (come archivi, biblioteche e musei) e immateriale, musica, arti dello spettacolo (quali teatro, danza ed altre arti performative), arti visive e fotografia, letteratura, libri ed editoria.


Modalità di consultazione

Con lo scopo di definire strumenti attuativi dell’azione idonei ad intercettare al meglio i fabbisogni e le aspettative delle imprese, esaminata ciascuna scheda, gli stakeholder di settore (le più importanti istituzioni e organizzazioni pubbliche o private del Paese competenti per gli specifici settori culturali e creativi interessati) possono sottoporre le loro riflessioni e suggerimenti, compilando l’apposito formulario scaricabile in formato docx da questa pagina.

Ciascuna scheda di settore, dopo la parte introduttiva, è suddivisa in tre paragrafi specifici:

2.1 Lo stato dell’arte del comparto; 2.2 I fabbisogni del comparto; 2.3 Le priorità per il comparto rispetto alle tipologie di progetti previsti dall’azione 1.3.1 del PN Cultura.

Si invitano gli stakeholder a inviare commenti e contributi liberi sui contenuti delle schede e in particolare dei paragrafi 2.2 e 2.3, indicando nel formulario il/i settore/i e il/i paragrafo/i a cui il commento/contributo si riferisce.

Schede pdf di ciascun comparto da scaricare
1. Musica
2. Audiovisivo (inclusi film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia, radio)
3. Teatro, danza e altre arti performative
4. Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi archivi, biblioteche e musei)
5. Arti visive (inclusa fotografia)
6. Architettura e Design
7. Letteratura ed Editoria
8. Moda, Artigianato artistico
Partecipa
Per partecipare è necessario utilizzare l’apposito modulo (docx) inserendo i propri contributi e commenti, rispettando i limiti indicati. I moduli vanno inviati debitamente compilati (in formato file pdf) via email entro le ore 16:00 di sabato 7 giugno 2025 all’indirizzo sg.adg-pncultura@cultura.gov.it.
Leggi l’informativa sulla privacy (pdf)

Non si prevede – al termine della consultazione – la pubblicazione dei commenti e contributi ricevuti. Questi rimarranno a disposizione del Ministero per esclusivo uso interno.

I contributi ricevuti, ritenuti in linea con gli obiettivi e le finalità del programma e con l’attuazione dell’Azione 1.3.1, potranno essere recepiti nel documento delle “Linee d’Indirizzo” che accompagnerà la misura.