La Newsletter del PN Cultura 21-27. Pubblicato l’ottavo numero
È uscito l’ottavo numero della Newsletter del Programma Nazionale Cultura 21-27.
È uscito l’ottavo numero della Newsletter del Programma Nazionale Cultura 21-27.
È stata pubblicata una nuova versione del Brand book, che aggiorna il primo documento rilasciato nel luglio 2022, dedicato all’utilizzo delle identità visive che rappresentano i Programmi europei della politica di coesione 2021–2027.
È terminata la consultazione pubblica finalizzata alla definizione delle Linee di Indirizzo propedeutiche alla pubblicazione degli avvisi relativi all’Azione 1.
È terminata la consultazione pubblica finalizzata alla definizione delle Linee di Indirizzo propedeutiche alla pubblicazione degli avvisi relativi all’Azione 1.
È uscito il settimo numero della Newsletter del Programma Nazionale Cultura 21-27.
Tra i premiati dalla Commissione Europea nel campo della promozione dell’inclusione anche due centri urbani italiani: Settimo Torinese (TO) e Gualdo Tadino (PG).
L’istituto europeo per l’innovazione e la tecnologia – cultura e creatività (European Institute of Innovation & Technology (EIT) | EIT) ha lanciato l’“Incubation Programme 2025” volto a supportare realtà innovative nell’ambito dell’architettura e del patrimonio culturale.
Con la pubblicazione del 9 aprile 2025 relativa all“AI Continent Action Plan” la Commissione Europea sottolinea l’intenzione e l’impegno dell’Unione nel diventare leader globale nel campo dell’intelligenza artificiale.
La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali intende sostenere i progetti di ricerca di giovani laureati under 36 nei cantieri di digitalizzazione del patrimonio culturale previsti dal PNRR Cultura 4.
Dal 14 maggio 2025 è in funzione lo sportello online STEP per presentare progetti di ricerca e sviluppo su tecnologie critiche ed emergenti nelle regioni del Mezzogiorno.