La Newsletter del PN Cultura 21-27. Pubblicato il sesto numero
È uscito il sesto numero della Newsletter del Programma Nazionale Cultura 21-27.
È uscito il sesto numero della Newsletter del Programma Nazionale Cultura 21-27.
Per restare competitiva in un mondo che cambia rapidamente, l’Unione europea ha bisogno di persone qualificate, aggiornate e pronte ad affrontare le sfide future.
Durante il vertice del Consiglio europeo per l’innovazione (CEI), svoltosi a Bruxelles, la Commissione europea ha annunciato le vincitrici e le seconde classificate dell’11ª edizione del Premio europeo per le donne innovatrici.
Giovedì 27 marzo si è riunita a Palazzo Chigi la Cabina di regia del PNRR, presieduta dal Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione.
Sono aperte le iscrizioni alla formazione in materia di aiuti di Stato organizzata dalla DG REGIO, in programma dal 23 al 26 giugno 2025 (4 mezze giornate).
L’AdG del PN Cultura 2021-2027 ha partecipato alle due giornate formative organizzate dalla Segreteria Tecnica Nazionale PRigA il 9 e il 15 aprile, rivolte alle Amministrazioni titolari dei Piani e dedicate all’utilizzo del portale priga.
Si è tenuta lo scorso 9 aprile a Palazzo Chigi la Cabina di regia per lo sviluppo delle aree interne, nel corso della quale è stato approvato il Piano strategico nazionale delle aree interne (PSNAI), previsto dall’art.
Con decreto del Ministero della Cultura, n.72 del 20 marzo 2025, è stato istituito il Fondo Imprese Culturali e Creative 2021-2027 (Fondo ICC 2021-2027), nuovo strumento finanziario destinato a sostenere lo sviluppo del tessuto imprenditoriale culturale e creativo nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
È uscito il quinto numero della Newsletter del Programma Nazionale Cultura 21-27.
L’attuale quadro finanziario pluriennale (QFP), che definisce il bilancio a lungo termine dell’Unione Europea, arriverà a scadenza alla fine del 2027.